La nonna Giovannina  
                         Enrico Botturi   ( Milano 1913 - 1989 )

 

 

 

 Settada sul sgabèll,

de fianch al caminon,

con la baslètta in scòss,

la monda el ris.

Domà 'na brasa sora 'l fogoraa

l'intevediss l'ambient.

La stua l'è mòrta

e la scaldinna anlee.

 

La mònda 'l ris

la nonna Giovannina

e quij granitt

che passen sott'i dit

dessèden i ricòrd

de la soa vita

che se sgranen pian pian

come on Rosari...

on Rosari de amor, de scacrifizzi

e de fadiga.

 

E, dent in la baslètta

la nonna Giovannina

la véd passà

tutta la soa esistenza...

fioeu de tirà grand,

la cà, la terra,

primm més de sposa

e quij brutt ann de guerra

e adess... i nevoditt...

 

Se sgranen i ricòrd

insemm 'al ris:

quij bianch,

hinn i granitt di bei moment

e i negher che, 'dess,

lee la sbatt via,

hinn i ôr de torment...

 

El ris l'è infin mondaa...

Su la bassôra,

in del silenzi

de la gran cusinna,

pisòcca la resgiôra.

 

 

Seduta sullo sgabello,

di fianco al grande camino

con il vassoio in grembo

monda il riso.

Solo un brace sopra il focolare

intiepidisce l'ambiente.

La stufa è spenta

e lo scaldino pure.

 

Monda il riso

la nonna Giovannina

e quei piccoli chicchi

che passano sotto le dita

svegliano i ricordi

della sua vita

che si sgranano pian piano

come un Rosario...

un Rosario d'amore, di sacrifici

e di fatica.

 

E, dentro il vassoio

la nonna Giovannina

vede passare

tutta la sua esistenza...

figli da crescere

la casa, il terreno,

primi mesi da sposa

e quei brutti anni di guerra

e adesso... i nipotini...

 

Si sgranano i ricordi

insieme al riso:

quelli bianchi,

sono i chicchi dei bei momenti

e i neri che, adesso,

lei butta via,

solo le ore dei tormenti...

 

Il riso è infine mondato....

Sulle prime ore del pomeriggio

nel silenzio

della grande cucina,

sonnecchia l'anziana.

 

 

 

Quello di mondare i legumi era un lavoro lungo e noioso che in genere veniva svolto dall'anziana di famiglia, nel nostro caso dalla     nonna Giovannina. I legumi messi nella "baslètta" venivano cerniti con accuratezza scartando ogni impurità fin che rimanevano  solo i chicchi puliti, commestibili. All'epoca, anche il sale andava mondato, perché pieno di impurità, e non di rado mangiando ci si trovava in bocca qualche sassolino, sfuggito all'occhio vigile del mondatore, con il reale pericolo di causare danni alla dentatura!    Inoltre, dato che in commercio c'era solo il sale grosso , per poterlo rendere fino e utilizzabile sulle pietanze, bisognava pestarlo  nel piccolo mortaio di casa ; lavoro riservato ai ragazzi, che pur di scansarlo, inventavano qualsiasi pretesto.

 

 ( Libera traduzione e commento di nonna Giuse)