Més de
Febrár
A la Madònna de la Zerioeula, ( 2 febbraio) de l'inverno sèmm già foeura, ma se pioeuv o tira vent, de l'inverno semm dent. | Per la Madonna della candelora (zerioeula -da zila- cera) dell'inverno siamo fuori, ma se piove o tira vento, nell'inverno siamo dentro. |
A san Bias (3 ) ,dò or ras. | A San Biagio due ore rase (piene) Abbiamo due ore di luce in più. |
A san Valentin (14) la primavera l'è visin. | A San Valentino la primavera è vicina. |
A san Faustin (15) prepara el zappin | A San Faustino prepara lo zappino. ( Per dissodare il terreno ) |
A san Mattia ( 24) la nev la va via. | A San Mattia la neve si scioglie. |
El sô de Fevree, el manda l'omm in del carlee. | Il sole di Febbraio manda l'uomo nella bara. ( Anticamente si credeva che il sole di questo mese fosse dannoso per la salute). |
A febrár i merli van in paar. | A Febbraio i merli si accoppiano (fanno il paio). |
L'acqua de Fevree l'empìss el granee. | L'acqua di Febbraio riempie il granaio. |
Febrár l'è curt, ma l'è pesg d'un turc. | Febbraio è corto ma è peggio di un turco. ( Riferito al freddo intenso, crudele). |
Febrár piovent, el faa el vilan content. | Febbraio piovoso, fa contento il contadino. ( Perché l'acqua di febbraio ammorbidendo il terreno lo prepara per la semina, e dà al contadino la certezza di un buon raccolto). |
N.B. Nel dialetto milanese Febbraio era anche chiamato Fevree .