Giugn

                                        Amalia Gola-Sola  (contessa)

 

  « Òmen» disen i donn «el ven el giugn! »
 catta la segra, prest, e streng el pugn!
  Se a
San Vit el pioeuv o a San Modest,
  l'è pesg cent voeult quest'acqua che i
tempest!
  Barbotta nò; i rob van come van,
  e ven la festa granda: San Giovann.

 

  Al ventiquatter giugn, a la levada
  del bel prim ciar, e giust a quell'oggiada
  che da el soo al mond, lontan, visin,
  se sent sonà a festa on
campanìn,
  poeu sonen
vun dree l'olter i campann,
  come a dì: «Sù! Sù! Sù! L'è San Giovann! ».

 

 

  «Sù! Sù dal lett! Eviva! Che cuccagna!
  Se va a fà baldoria, giò in campagna!
  Giamò l'è
pareggiaa el cavagnoeù
  col vin, el pan, i nos, de mangià
incoeù!
  Denanz al specc
se guarna sù i tosànn
  cont i
bindèj, pel dì de San Giovann!

 

 

  Sora i biròcc, 'na birba, o in caroccetta,
  settaa suj
scagn, suj panch o sù in cassetta,
  schisciaa, sott-brasc, tucc ross e scalmanaa,
  se va a cercà el fresch tra i bosch e i praa,
  se va a cattà i
niscioeúl e i nos dell'ann
  e
"rosada" ciappaa de... San Giovann!

 

 

  Tra el cipp di morniroeu e la seganda,
  l'è on
trass a l'acqua, on gioeugh de cicciorlànda.
  Chi giuga a mora de sott'a on portegaa,
  chi all'osteria se fa a
trass i daa.
  E coi
cirlínn? Basin e man in man
  all'ombra d'on
morón... a San Giovann!

 

 

  In d'on canton tra lor i tosanett
  giuga a rella,
a boffa, a cavalètt,
  a ballon, ai sbirr,
a scagnellin,
  e se balla al frin-frin d'on quaj viorin.
  L'è on
sgarrì de bagài, boià d'on can,
  l'è on
sgorà de piccitt... a San Giovann!

 

 

  Se torna a cà col soo e cont el mazz
  de tucc i erb cattaa; erbett capàzz
  de portà via al maa, la dis la nonna!
  Camamella,
strambera, erba bonna,
  erba savia, malvasia, pei malann.
  Ven nò el dottor cont l'erba... San Giovann!

 

 

  Poeu ven la nott. In cà, fii prest! Andii!
  La nott de San Giovann l'è nott de
strii!
  De
Lèzzen a Domas fann barilòtt
  e ballen sora i scov tutta la nott!
  Giovin, stii quiett! E battii minga i pagn
  se nò compar la stria a... San Giovann!

 

 

  Volen coj nivol e sù e giò col vent,
  cùcchen i nos tra i man, hinn
strigozzént!
  Ma quand, poeu, ven el ciar e on campanin
  sòna el prim segn, el prim d'on mattutin,
  I
strii van sora i mont, come i pojàn
  e torna a rid el soo a... San Giovann!...

 

 

« Uomini » dicono le donne « viene giugno! »

raccogli la segale, presto, e stringi il pugno!

Se a San Vito piove o a San Modesto,

è peggio cento volte quest’acqua che le tempeste!

Non borbottare, le cose vanno come vanno,

e viene la festa grande: San Giovanni

 

Al ventiquattro giugno, al levar

della bella prima luce, e proprio a quell’occhiata

che il sole da al mondo, lontano, vicino,

si sente suonare a festa un campanile,

poi suonano una dopo l’altra le campane,

come a dire: « Sù! Sù! Sù! è San Giovanni! »

 

 

«Sù! Sù dal letto! Evviva! Che cuccagna!

Si va a far baldoria, giù in campagna!

Già è preparato il cestino

col vino, il pane, le noci, da mangiare oggi!

Davanti allo specchio si ornano le ragazze

con i nastri, per il giorno di San Giovanni.

 

Sui calessi, una birba, o in carrozzella,

seduti su scranni, su panche o a cassetta,

pressati, a braccetto, tutti rossi e scalmanati,

si va a cercare il fresco tra i boschi e i prati,

si va a raccogliere le nocciole e le noci dell’anno

e a prendere la rugiada...di San Giovanni!

 

Tra il pigolare delle cince azzurre e il taglio delle messi

è un tentare la sorte, un gioco del chi comanda e chi obbedisce.

Chi gioca a mora sotto il portico,

chi all’osteria gioca ai dadi.

E con le ragazzine? Baci e mano nella mano

all’ombra di un gelso…a San Giovanni

 

In un angolo tra loro le ragazzine

giocano alla lippa, a soffiarsi in viso, alla cavallina,

al pallone, a guardie e ladri, a portare sul predellino

e si balla al frin-frin di qualche violino.

E’ un vociare di bimbi, l’abbaiare d’un cane,

un volare di pettirossi...a San Giovanni!

 

Si torna a casa col sole e col mazzo

di tutte le erbe raccolte; erbette capaci

di alleviare il dolore, dice la nonna!

Camomilla, erba delle cimici (specie di romice), finocchina,

salvia, malvasia, per i malanni.

Non viene il medico con l’erba...San Giovanni!

 

Poi viene la notte. In casa, presto! Andate!

La notte di San Giovanni è notte di streghe!

Da Lezzeno a Domaso fanno stregonerie

e ballano sulle scope tutta notte!

Giovanotti, state tranquilli! E non battete i panni

altrimenti compare la strega a San Giovanni!

 

Volano  con le nuvole e sù e giù col vento,

sfregano le noci tra le mani, sono sbrindellate!

Ma quando, poi, diventa chiaro e un campanile

suona il primo segno, il primo di un mattutino,

le streghe vanno sui monti, come le poiane

e torna a ridere il sole a...San Giovanni!...

L'autrice di questa meravigliosa poesia  figlia del Conte Gianludovico Sola Cabiati, ultimo rappresentante della famiglia Serbelloni, è storica dell'arte oltre che poetessa .
Della sua poesia dialettale dice Ferdinando Cesare Farra «Notevole è in questa poetessa ( e filologicamente interessante ) l'uso di arcaismi (essa stessa si definisce " purista " ),  in gran parte come deliberata ed amorosa volontà di conservazione delle locuzioni ataviche, in parte come conseguenza di una lunga consuetudine col nostro maggiore e più autorevole lessico meneghino».

(Da www. Milanesìabella della mia cara amica AngelaTurola) .