Amor
e matrimòni
Se’l matrimòni el va bén, in trent’ann de galera; se’l va mal l’è la galera a vita. | Se il matrimonio va bene, sono trent’anni di galera; se va male è la galera a vita. Ogni commento è superfluo! |
Amor e gelosia se fàn semper compagnia. | Amore e gelosia si fanno sempre compagnia. Si afferma che i veri innamorati sono anche gelosi. |
Ògni matrimòni el gh'ha sètt demòni. | Ogni matrimonio ha sette demoni. Questo proverbio conferma il precedente. |
De novèll tuscòss l’è bèll. | Da novello, tutto è bello. Ci si riferisce ai primi giorni di matrimonio, quelli della cosiddetta "luna di miele". Purtroppo per qualche coppia, arriva subito la luna di "fiele". |
L’amor e la pas, la miee che tas, el foeugh pizzà e la polénta de mangià. | L’amore e la pace, la moglie che tace, il fuoco acceso e la polenta da mangiare. Questo era il desiderio dell’uomo "padrone"; oggi, per fortuna, anche le donne hanno voce in capitolo. |
L’amor l’è com'è l’edera, indoè le tacca l’è moeur. | L’amore è come l’edera, dove si attacca muore. |
Paròla de cossin, la fà voltà la preia del molin. | Parola di cuscino, fà girare la macina del mulino. Le parole dette nell’intimità, "con la testa sul cuscino" riescono a far realizzare anche le cose impossibili; potenza delle parole d’amore! |
L’amor l’è minga polénta, l’è quaicòss che contenta. | L’amore non è polenta, è qualcosa che accontenta. |
La passion d’amor le quatta i oeucc. | La passione d’amore copre gli occhi. Rende ciechi. |
L’amor el fà diventà gùzz anca i bòcc. | L’amore fà diventare aguzze anche le bocce. E’ noto che le bocce siano rotonde, ma l’amore che riesce a fare cose impossibili, le può trasformare! |
L’amor, la famm e la toss, in tre ròbb che se fann subit conoss. | L’amore, la fame e la tosse, sono tre (cose) situazioni che si fanno subito riconoscere. |