La
Mòrt
La Mòrt le stà sul tecc e la guarda in faccia né giovin né vegg. | La Morte stà sul tetto e non guarda in faccia né giovani né vecchi. ( La morte è sempre in agguato, e colpisce senza distinzione di età). |
De giovin ne moeur tanti, ma de vegg ne scampa nanca vun. | Di giovani ne muoiono tanti, ma di vecchi non ne campa nemmeno uno. ( In questo scherzoso proverbio è racchiusa una grande verità) |
Chi moeur moeur, e chi vìv se dà pas. | Chi muore giace e chi vive si dà pace. ( Se i proverbi sono nati dall’esperienza e dalla saggezza dei popoli, non ci resta che … meditare). |
Ogni dì che passa l’è vun in men de scampà | Ogni giorno che passa è uno in meno da campare. ( Verità inconfutabile! ). |
La mòrt la gh’ha minga i oeucc, e le mètt tutt i erb in genoeucc. | La morte non ha occhi, e mette tutte le erbe in ginocchio. ( La morte è paragonata alla tempesta estiva che ciecamente si abbatte sulle colture distruggendole ). |
La mòrt la ven denter senza piccà, le traffega senza parlà, e la te indormenta senza fatt ninà. | La morte entra (in casa) senza bussare, traffica senza parlare, e ti addormenta senza farti ninnare (cullare). (Non sempre è così, anche se, per evitare tante sofferenze, la maggior parte delle persone vorrebbe che lo fosse). |
Contra el maa de la mòrt, gh’è nissuna scigola in de l’òrt. | Contro il male della morte, non c’è nessuna cipolla nell’orto. (Si sa che la cipolla ha un benefico potere terapeutico, ma è totalmente inefficace contro il male della morte). |
La mòrt l’è una carrètta che te stravacca al mond de là, senza che te pòdett refudà | La morte è una carriola che ti rovescia all’altro mondo senza che tu possa rifiutare. |
Se ven al mond biòtt, e se va via senza fagòtt | Si viene al mondo nudi, e si va via senza fagotto.( Nulla di quanto accumulato in vita, potremo portare con noi "nell’altra vita"). |